- Veggie
- Gluten-free
- Dairy-free
Falafel al forno
I falafel sono una nostra grande passione. Quando siamo stati a Tel Aviv ne abbiamo mangiati tantissimi. Sono infatti una delle nostre pietanze mediorientali preferite, insieme all’hummus.
I falafel non sono altro che polpette di legumi (fave, ceci o fagioli) fritte e servite nelle pite insieme a cumino, cipolla, coriandolo e altre spezie. Dato che amiamo molto cucinarli in casa abbiamo provato a cuocerli anche al forno: l’esperimento è più che riuscito! Per questa preparazione abbiamo poi voluto anche fare una salsa al sesamo home-made che ti farà sicuramente impazzire.

Ingredienti per 4 persone
- 500 g ceci già cotti
- 1 cipolla piccola
- 1/2 spicchio di aglio
- coriandolo fresco
- prezzemolo fresco
- cumino
- sale
- olio evo
- 4 panini tipo pita
- 2 arance
- 1 limone
- insalata verde
- radicchio
- cavolo cappuccio
- sale
- olio evo
- 4 cucchiai salsa tahina
- 1 limone
- acqua fredda
Procedimento
Nel robot da cucina versa i ceci, la cipolla sbucciata e ben lavata, l’aglio e abbondanti erbe fresche. In un mortaio riduci in polvere due cucchiaini di cumino e aggiungilo all’impasto insieme ad un pizzico di sale e un filo di olio. Frulla il tutto fino ad ottenre un composto omogeneo ma non troppo liscio. Aiutandoti con due cucchiai forma tante quenelle e posizionale direttamente su una teglia ricoperta con carta forno. Non è bellissimo il loro colore?
Cospargi omogeneamente di olio e inforna per circa 20 minuti a 200°C girando i falafel a metà cottura in modo che risultino dorati su tutti i lati. Nel frattempo prepara il contorni mischiando i diversi tipi di insalata e le arance tagliate in spicchi al vivo. Condisci con olio, sale e limone.
Per la salsa stempera la tahina in una ciotola con il succo di mezzo limone e acqua fredda. All’inizio la salsa diventerà più densa e difficile da mescolare ma aggiungendo piano piano più acqua raggiungereà una consistenza liscia e vellutata. Aggiusta di sale.
Servi i falafel con l’insalata, la salsa di sesamo e il pane caldo oppure farcisci direttamente delle pite con gli stessi ingredienti.