- Veggie
- Gluten-free
- Dairy-free
Strudel integrale di mele
Le mele ci sono tutto l’anno ma in autunno trovano la loro fine migliore. A noi piacciono in tutti i modi e oggi le utilizziamo in una ricetta cult del Trentino Alto Adige. Regione che amiamo molto per i suoi prodotti e per il suo splendido territorio. Forse è uno dei dolci che preferiamo in assoluto e abbiamo provato a cucinarlo con una pasta integrale al 100%, ovviamente fatta in casa.

Ingredienti
- 250 g farina integrale
- 1 uovo
- 2 cucchiai di olio
- acqua (circa 100 ml)
- 4-5 mele renette
- 50 g pinoli
- 80 g uva passa
- 6 cucchiai zucchero di canna
- 10 biscotti integrali secchi
- 1 limone
- cannella in polvere
- una noce di burro
Procedimento
Per la preparazione della pasta versa la farina in una ciotola con l’uovo e l’olio. Comincia ad impastare energicamente con le mani e aggiungi, poco alla volta, l’acqua, tanta quanto basta per rendere la pasta consistente, liscia ed elastica. Copri la pasta con della pellicola trasparente e lasciala riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.
Nel frattempo, per preparare il ripieno, metti a bagno l’uvetta in acqua tiepida (o in un liquore tipo rum). Sbuccia le mele e tagliale a fettine sottili, poi versale in una ciotola capiente e bagnale con del succo di limone per evitare che anneriscano. Unite due cucchiaini di cannella in polvere, lo zucchero, i pinoli e l’uvetta ammollata e ben strizzata. Mescola delicatamente tutti gli ingredienti e lascia riposare. Stendi la pasta in uno strato sottilissimo, come se fosse di carta, direttamente su un foglio di carta forno.
Cospargi la sfoglia con i biscotti sbriciolati, disponi al centro il composto di mele e arrotola lo strudel tirando bene la pasta. Chiudi bene alle due serenità. Sposta lo strudel su di una teglia e, prima di infornarlo a 180° per circa 40 minuti, spennellalo con il burro fuso.
Servi lo strudel tagliato a fette con una spolverata di zucchero a velo.