- Veggie
- Gluten-free
- Dairy-free
Polpette di ceci, quinoa e zucchine

Sappiamo che riuscire a raccontarti la magia di avere nella nostra cucina Giulia, Giordi, Agnese e Frida sarà difficilissimo. Partiamo dal fatto che conosciamo Giuli&Giordi da anni e che amiamo tantissimo il loro stile e il loro lavoro come fotografi, puoi ammirare sul sito e su Instagram i loro scatti e anche scoprire le loro avventure di famiglia. Appena sono arrivati a casa nostra l’atmosfera si è riempita di magia, merito anche delle loro splendide bimbe e dell’energia positiva che sprigiona una famiglia come la loro. Ci siamo messi tutti ai fornelli, abbiamo iniziato a conoscerli meglio e ad amare il loro stile di vita ancora di più: una famiglia super contemporanea che riesce magistralmente a trovare l’equilibrio tra un lavoro insieme come fotografi, una relazione e l’amore e le esigenze delle loro bimbe (e del maschietto in arrivo). Agnese e Frida si sono dimostrate delle perfette aiutanti (e assaggiatrici), hanno da subito preso confidenza con la nostra cucina e siamo rimasti davvero increduli nel vedere con quanto amore e disciplina si sono messe a cucinare queste ottime Polpette di ceci, quinoa e zucchine perfette per essere mangiate sia da noi grandi che dai più piccoli.

Ingredienti per 4 persone
- 120 g quinoa
- 240 ml acqua
- 3 zucchine medie
- 120 g ceci cotti
- 1/2 cipolla
- 30 ml latte vegetale
- paprika dolce affumicata
- semi di sesamo
- menta fresca
- semi misti
- pangrattato (senza glutine)
- sale
- pepe
- 160 g olio di semi di girasole
- 80 g latte di soia - con almeno il 30% di grassi
- 15 g aceto di mele
- 5 pizzichi di sale
- curcuma
- senape in polvere
- 1/2 cipolla
- 250 g passata di pomodoro
- aceto di mele
- zucchero di canna
- noce moscata
- zenzero in polvere
- paprika dolce
- senape in polvere
- 2 chiodi di garofano pestati
- sale
Procedimento
Cuoci la quinoa. La cottura della quinoa può essere differente da prodotto a prodotto, noi l’abbiamo cotta con due parti di acqua su una di quinoa, l’abbiamo bollita in acqua leggermente salata coperta per 10 minuti e poi la lasciata riposare per altrettanti. Tutta l’acqua deve essere assorbita.
Grattugia le zucchine e rosolale in padella qualche minuto con olio e cipolla affettata fine. Nel frattempo frulla i ceci con il latte. Una volta raffreddate unisci le zucchine in una ciotola insieme ai ceci. Aggiungi sale, pepe, un pizzico di paprika, semi di sesamo a piacere e qualche foglia di menta.
Prepara le polpette della dimensione di una noce circa, passale nel pangrattato e disponile su una teglia oleata. Cospargi con semi vari e cuoci in forno a 180°C per circa 20-25 minuti o finché croccanti e dorate.
Maionese alla curcuma
Unisci latte, aceto, sale, curcuma e senape in un contenitore con i bordi alti.
Versa molto lentamente l’olio frullando a velocità media con un frullatore ad immersione finché la maionese non si monta. Conservala in frigorifero.
Ketchup Home-Made
Fai rosolare la mezza cipolla tritata, aggiungi la salsa di pomodoro, l’aceto, lo zucchero e le spezie dosandoli secondo i tuoi gusti. Cuoci per un’ora a fuoco medio basso. Una volta freddo se preferisci frulla il tutto per ottenre una consistenza liscia e omogenea. Conservalo in frigorifero.