Sei al mare? Pensi che un panino sulla spiaggia non ti basti? Ecco qualche dritta per godersi la spiaggia ma anche ottimi piatti, belle atmosfere e perché no, un menu da Chef stellato. Che siano direttamente sul mare o a pochi passi da te, ecco alcuni dei nostri posti preferiti e qualche consiglio su dove mangiare al mare!
Dove mangiare al mare.
28 Luglio 2015Al Trabucco da Mimì – Puglia
Il Trabucco è un’ingegnosa macchina da pesca. Costruito con travi di quercia, pino e abete: una struttura magnifica che si butta in mare e che ti lascia a bocca aperta. La famiglia che gestisce questo trabucco è quella degli Ottaviano. Prima di essere cuochi gli Ottaviano erano maestri d’ascia: una delle più antiche famiglie di costruttori di trabucchi dell’intero promontorio. la cucina del Trabucco è semplice, vuole esaltare il sapore del pesce fresco e contaminarlo solo con sapori genuini e della sua terra. Per questo i piatti in lista vogliono privilegiare il pescato seguendo le ricette della tradizione della famiglia Ottaviano. Ovviamente l’atmosfera della veranda è indescrivibile, la sensazione è quella di pranzare in mare circondati dalle travi di vecchi trabucchi, arnesi da pesca e reti.
Localitá Punta San Nicola – Peschici (Gargano)
Il Pellicano – Toscana
Un ristorante da sogno che abbiamo conosciuto grazie ai nostri amici di LF Shoes Francio e Licia. In questo ristorante stellato a Porto Ercole, potrai far goedere tutti e cinque i tuoi sensi. In cucina lo Chef Sebastiano Lombardi e la sala è una stupenda veranda affacciata sul mare che sovrasta il giardino dell’hotel. Alle pareti, una carta da parati che riproduce un disegno di Piero Fornasetti è arricchita da applique originali degli anni ’60, create da artigiani italiani. Un pranzo così, lo dimenticherai difficilmente.
Località Sbarcatello – Porto Ercole (Grosseto)
Clandestino Susci Bar – Marche
Questo è il ristorante estivo di uno dei nostri Chef preferiti: Moreno Cedroni. Il Susci Bar (si, Moreno Cedroni lo scrive così) affaccia proprio sul mare e si gode la vista della Baia di Portonovo. I colori che ti circondano sono l’azzurro e il bianco. Noi qui ci abbiamo pranzo e ti consigliamo un paio di piatti che ti faranno godere al massimo la tua esperienza: Lasagna di pesce rosa, Panino con Tonno bianco e l’Insalata di polpo con purè al lime.
Località Baia di Portonovo – Ancona
Mint Cucina Fresca – Puglia
Un nuovo concetto di cucina con ingredienti freschi, materie prime pugliesi e contaminazioni dal mondo. Gestito da una coppia – lo chef Fabrizio e Liu in sala – che ha deciso di cambiare vita e di trasferirsi a Polignano a Mare.
Via S. Benedetto 32 – Polignano A Mare (Bari)


I Rizzari – Siclia
Una trattoria sul mare dove puoi capire che il pesce che stai mangiando è passato nel giro di pochi minuti dal mare al tuo piatto, passando per la loro cucina casalinga gremita di giovani cuochi che spadellano quasi a vista. Nella bella stagione – quasi tutto l’anno – mangi all’aperto, in terrazza direttamente sul mare. Qualche barca in legno attraccata nella spiaggia vicino, l’ombra delle cannette sopra la testa e il rumore delle onde sugli scogli. Tutti valori aggiungi a piatti davvero buonissimi. Via Libertà 63 – Brucoli (Siracusa)
7 Oblò – Liguria
Ok un pranzo al ristorante ma se vuoi essere easy mangiati una focaccia, ma di quelle buone. Qui c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Focacce lisce o farcite, farinate, la focaccia con il formaggio, torte salate di verdure e altro ancora. Da provare assolutamente la focaccia genovese con il grano saraceno e quella con il pesto. Via Matteo Vinzoni 29 – Levanto (La Spezia)
Strampalato – Rimini
Street-food vicino alla spiaggia. Qui abbiamo mangiato un buonissimo Prawns Burger con salsa rosa home-made, la tipica piadina di Rimini con alici e squacquerone e un fritto misto di pesce e verdure. Un salto negli anni ’50 con i Beach Boys in sottofondo a farci compagnia!
Via destra del Porto 159 – Rimini



Marè – Cesenatico
Loro scelgono l’insalata e tu il condimento, loro pensano a ricreare una bella atmosfera e tu te la devi solo godere. Il Marè può soddisfare la tua fame dalla colazione (continentale) fino al dopocena. Qui puoi passare in tempo zero dal lettino al tavolo da pranzo, se non è una vacanza questa…
Molo di Levante 74 – Cesenatico (Forlì – Cesena)
Bagni Sillo – Sori
Forse tra i bagni più famosi della Liguria, sicuramente su Instagram lo è. Spesso capita di vedere le foto di aperitivi al tramonto in questo stabilimento balneare tra gli scogli. Il ristorantino è aperto anche a pranzo dove puoi gustare la tradizione ligure. Ok, ci è venuta super voglia di tornare, rimedieremo al più presto!
Via Pino Capo 8 – Sori (Genova)