CONTENUTO IN COLLABORAZIONE CON IDM Alto Adige Südtirol
Viaggiare per noi non significa solo scoprire un territorio ma conoscere anche le persone che lo vivono e che contribuiscono, con la loro esperienza, a raccontarlo.
Durante il nostro ultimo viaggio in Alto Adige, dopo la bellissima giornata trascorsa al maso con Thomas e Paula (trovi qui il nostro racconto) ci siamo spostati in Val Gardena, precisamente ad Ortisei dove abbiamo conosciuto lo chef Armin Mairhofer all’hotel Adler Balance Spa.


La cucina di Armin Mairhofer è semplice ed essenziale, basata sulla valorizzazione di pochi ingredienti di ottima qualità. È questo secondo lui il ruolo importantissimo di uno chef: selezionare la miglior materia prima e non rovinarla cucinando. La cucina più semplice è la più onesta, non mente e non ha effetti speciali… ha solo naturalezza. È una cucina immediata e diretta che tutti possono amare. Armin ci ha portati a raccogliere alcune erbe spontanee che utilizza spesso per le sue ricette perché come dice lui “un prato è un orto”. Sapori che sanno esaltare piatti all’apparenza semplici che con un mix studiato di ingredienti rimarranno impressi sicuramente nella tua mente.
Abbiamo scoperto per esempio che l’edera terrestre sa di capra ed è leggermente amarognola, che la pimpinella viene usata al posto del prezzemolo per cucinare i fughi e che sa di cetriolo e nocciola. Abbiamo inoltre raccolto lo spinacio selvatico, l’aglio orsino e la sperula.
Tornati in cucina Armin ci ha voluto preparare una ricetta che per noi è anche la sintesi di quello che ci ha raccontato e della sua filosofia in cucina. Praticamente due ingredienti – le patate e le erbe – per un risultato davvero incredibile.
CREMA DI PATATE CON ERBE SPONTANEE
Ingredienti per 4 persone
4 patate a pasta gialla
abbondanti erbe aromatiche e spontanee
una noce di burro
olio per friggere
olio evo
sale
Procedimento
Fai bollire in una pentola con acqua salata e una noce di burro quattro patate a pasta gialla medie tagliate a pezzetti.
Quando saranno pronte aggiungi parte delle erbe aromatiche e cuoci per altri due minuti. Scola le patate, aggiungi altre erbe fresche, frulla tutto fino ad ottenere una crema liscia e omogenea e aggiusta di sale.
Servi la crema con alcune erbe fritte e fiori e un filo di olio.
VENDEMMIA IN CASA WALCH
Dopo aver salutato Armin ci siamo spostati in una zona dell’Alto Adige a noi sconosciuta, quella del lago di Caldaro. Qui abbiamo avuto la fortuna e il piacere di seguire una giornata di vendemmia nelle tenute di Elena Walch accompagnati da Elena stessa che ci ha raccontato la sua storia portandoci a vedere le vigne e spiegandoci la sua filosofia. Ci ha fatti innamorare della sua precisione e attenzione per i dettagli.
Elena Walch è un’azienda vinicola a conduzione famigliare tutta al femminile, affidata anche alle figlie Julia e Karoline (la quinta generazione della famiglia).
I vini devono essere l’espressione del territorio, del clima, della terra, delle difficoltà e del lavoro svolto in vigna, ecco perché ogni vigneto è diverso e ogni vino racchiude tutte le caratteristiche del territorio stesso. Abbiamo avuto la fortuna di camminare per vigneti lavorati secondo il principio della sostenibilità e dove le loro caratteristiche vengono rispettate intensamente. Le fantastiche condizioni climatiche di questa area danno vita a vini bianchi freschi e fruttati e a rossi concentrati e morbidi.
È stato bello scoprire grazie a queste due personalità di spicco due storie così rapprensentative dell’Alto Adige.