- Veggie
- Gluten-free
- Dairy-free
Orzo con gamberi, edamame e pomodori caramellati
Può un elettrodomestico cambiarti la vita? No, non è una domanda esagerata. Sarà che è sempre stato nella nostra lista dei desideri da quando abbiamo preso una casa tutta nostra, ma l’arrivo del nostro nuovo forno a vapore combinato Miele ci ha fatto capire sin dal primo utilizzo che la nostra routine casalinga sarebbe cambiata. Non ci vogliamo dilungare descrivendoti il prodotto perché ti basterà iniziare a leggere le nostre ricette per capire quanto un forno così può cambiare le tue abitudini. La prima ricetta che ti vogliamo far conoscere è quella di un’insalata di orzo con pomodorini caramellati, edamame e gamberi. Sai una cosa? Tutti gli ingredienti di questa ricetta li abbiamo cotti al forno, anche l’orzo (alcuni addirittura contemporaneamente utilizzando la cottura a vapore).

Ingredienti per 4 persone
- 240 g orzo
- 240 g acqua
- 200 g gamberi sgusciati
- 300 g edamame
- 300 g pomodorini
- 3 spicchi aglio
- zucchero di canna
- sale
- pepe
- olio evo
- 100 g anacardi
- 100 g acqua
- 1 limone
- olio evo
- sale
- pepe
Procedimento
Per prima cosa prepara i pomodorini caramellati, taglia i pomodorini precedentemente lavati e asciugati a metà, disponili su un teglia e cospargili di zucchero di canna e sale. Unisci ai pomodori tre spicchi di aglio vestito e inforna a 120 gradi per 90 minuti utilizzando la modalità ventilata.
Cuoci l’orzo in acqua salata aggiungendo menta e alloro, gli ultimi 5 minuti aggiungi gli edamame e porta a cottura insieme i due ingredienti. Salta i gamberi sgusciati e puliti in un tegame con un filo di olio, cuoceranno in massimo un paio di minuti, salali e metti da parte.
Se hai un forno a vapore puoi cuocere nel seguente modo orzo, edamame e gamberi: disponi su una teglia senza fori l’orzo con alloro e menta e unisci sale e acqua (proporzione orzo:acqua di 1:1). Su una teglia forata disponi i gamberi e gli edamame. Grazie alla cottura a vapore puoi cuocere gli ingredienti dell’insalata contemporaneamente. Per prima cosa inforna l’orzo a 100°C impostando 18 minuti. Trascorso il tempo di cottura abbassa la temperatura a 90°C, aggiungi in forno gli edamame e i gamberi e imposta 3 minuti. Abbassando la temperatura l’orzo rimane in caldo e i gamberi cuociono delicatamente rimanendo morbidi e saporiti. Puoi sfornare così tutto insieme dovendo solo assemblare gli ingredienti.
Nel frattempo puoi preparare la salsa di anacardi. Dopo averli lasciati a bagno per almeno una notte scolali, disponili in un contenitore con la stessa quantità di acqua e aggiungi sale, pepe, il succo di un limone e un cucchiaio di olio. Frulla fino ad ottenere una salsa liscia. Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola (a parte la salsa), condiscili con un filo di olio evo e mescola bene.
Impiatta l’insalata di orzo e infine con un cucchiaio aggiungi la salsa a piacere e termina il piatto con una spolverata di pepe macinato fresco.