- Veggie
- Gluten-free
- Dairy-free
Vellutata di finocchi
Il sapore dei finocchi è piuttosto unico. Oltre ad essere un ortaggio ideale per essere mangiato crudo o cotto, ha delle rinomate proprietà depurative per l’organismo. Abbiamo pensato allora di trasformarlo in uno di quei piatti caldi da consumare la sera, a cena, quando si ha voglia di restare leggeri o semplicemente per pubblicare una foto su Instagram con l’hashtag #comfortfood.

Ingredienti per 4 persone
- 3 finocchi
- 250 g fagioli cannellini già cotti
- 2 spicchi d'aglio
- 1 cipolla
- 1/2 cucchiaino di peperoncino essiccato
- scorza di limone grattugiata
Procedimento
Pulisci i finocchi eliminando le foglie esterne. Tieni da parte qualche ciuffo di frangia e taglia a fette. Allo stesso modo taglia la cipolla. In una pentola capiente, rosola in abbondante olio l’aglio sgusciato, la cipolla e il peperoncino. Aggiungi i finocchi e fai saltare per qualche minuto. Sala e copri a filo con l’acqua cuocendo a fuoco lento per circa 10-15 minuti. Allontana dalla fiamma, aggiungi i fagioli ben sciacquati e frulla fino a ottenere una crema liscia. Se necessario aggiungi un goccio d’acqua calda o rimetti sul fuoco per aggiustare la consistenza. Aromatizza con della scorza di limone grattugiata e aggiusta di sale.
Servi disponendo sulla superficie della vellutata del pepe macinato al momento, il peperoncino, la barba del finocchio e la scorza di limone.