- Veggie
- Gluten-free
- Dairy-free
Carciofi: pulizia e cottura
Da novembre a giugno, la terra ci offre un prodotto davvero buono che in cucina si presta a ogni uso, il carciofo. Per noi è buono anche solo scottato ma come condimento di pizze, primi e secondi riesce a dare un sapore univoco al piatto. Unico piccolo inconveniente di questo fiore è costituito dal taglio e dalla pulizia che, per i non esperti, può sembrare difficile.
Ci pensa Gnam Box a spiegarti come effettuare la pulizia dei carciofi insieme alla cottura base. Vedrai che dopo la prima volta, sarà una strada in discesa.

Ingredienti per 4 persone
- 16 carciofi
- 2 spicchi d'aglio
- vino bianco
- acqua
- olio evo
- sale
Procedimento
Pulizia dei carciofi
I carciofi contengono delle sostanze che ossidano velocemente all’aria e si legano alla pelle. Per la pulizia è quindi bene indossare dei guanti oppure strofinare le mani con del limone.
Per pulirli non bisogna avere paura di scartare gran parte del frutto. Inizia eliminando le foglie più esterne e dure del carciofo fino a che non raggiungi il cuore dalle foglie chiare e tenere. Con un coltello pulisci la base del carciofo eliminando i residui delle foglie già strappate precedentemente e pela lo strato esterno del gambo che risulta duro e fibroso. Con un coltello taglia la punta del carciofo; devi eliminare poco più della metà della lunghezza delle foglie. A seguire, con uno scavino o semplicemente con un coltello elimina la peluria interna inserendo lo strumento da parte superiore del carciofo e ruotandolo. A questo punto immergi i carciofi in acqua fresca acidulata con del limone per evitare che ossidino.
Cottura
La parte più difficile è passata! Per la cottura dei carciofi scalda in un tegame l’olio con l’aglio vestito in modo che rilasci il suo sapore senza bruciare. Appoggia uno ad uno i carciofi in piedi nel tegame e rosolali bene qualche minuto, bagnali con mezzo bicchiere di vino e lascialo evaporare. Aggiungi dell’acqua direttamente in padella fino a coprire circa un terzo del carciofo (escluso il gambo) e lascia cuocere con coperchio per circa 15-20 minuti, finché i carciofi saranno teneri. Fai attenzione che non si asciughi tutta l’acqua in cottura, nel caso aggiungine quanta necessaria per ultimare la preparazione. Una volta teneri togli i carciofi dal tegame e falli raffreddare. Puoi conservarli in frigorifero per 2 o 3 giorni e utilizzarli per le preparazioni che più preferisci. Una pasta, una focaccia o una pizza. Anche conditi semplicemente con un sale, pepe, olio e menta fresca sono buonissimi.