Splendore (all’anagrafe Mattia) odia fare la spesa e lavare i piatti, motivo per cui sceglie sempre di mettersi ai fornelli, soprattutto se ci sono amici a cena. Sì perché cucinare per gli altri è quello che più lo gratifica e così ha fatto per noi. La ricetta che ha scelto di cucinare nella nostra cucina non è per niente casuale, è la ricetta delle polpette di sua nonna. Quel piatto che da sempre veniva preparato per i pranzi della domenica in famiglia. La nonna, di origini pugliesi, di cucina ne sa (e anche di porzioni) e possiamo garantirvi che Splendore è stato un ottimo allievo. Abbiamo mangiato probabilmente 15 polpette a testa… talmente buone da essere irresistibili.
Le polpette della nonna

Ma cosa fa Mattia quando non cucina? La musica è la sua vera ragione di vita, la suona da sempre e oggi continua a farla, produrla e promuoverla anche attraverso il collettivo Ivreatronic. Un gruppo dj, producer, musicisti e soprattutto di amici che, partendo da Ivrea, ha iniziato organizzando serate di musica elettronica. Oggi, diventata anche etichetta discografica, ha un ruolo ancora più importante: rivoluzionare e fare esplodere la musica elettronica nella scena musicale italiana. Noi siamo stati “colpiti” e non possiamo più fare a meno di ascoltare la loro musica, e se non li conosci, devi farlo subito: alza il volume e inizia a ballare!
Segui Splendore su Instagram

Ingredienti per 4 persone
- 500 g macinato di vitello e suino
- 100 g pane raffermo o pane in cassetta
- 1 bicchiere di latte
- 2 uova
- 100 g parmigiano reggiano
- 50 g pecorino
- pangrattato
- prezzemolo
- noce moscata
- olio evo
- sale
- pepe
- 600 g melanzane
- 1 spicco di aglio
- 1 cucchiaio di yogurt greco
- succo di limone
- prezzemolo
- menta
- sale
Procedimento
Per prima cosa inforna le melanzane intere a 200°C per 40-50 minuti.
Unisci in una ciotola il macinato, il pane privato dalla crosta precedentemente bagnato nel latte e strizzato, i formaggi grattugiati e le uova. Trita il prezzemolo e aggiungilo all’impasto insieme a sale e pepe. Utilizzando le mani impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungi il pangrattato per ottenere la giusta consistenza.
Forma le polpette, ungile con olio e passale nel pangrattato poi disponile in una teglia da forno. Cuocile a 200°C per 20 minuti poi abbassa la temperatura a 180°C e porta a cottura finché ben rosolate, circa 20 minuti.
Una volta pronte le melanzane elimina la buccia e raccogli la polpa nel bicchiere del frullatore, aggiungi lo yogurt, menta e prezzemolo freschi, l’aglio e il succo di limone. Frulla fino ad ottenere una crema e aggiusta di sale e pepe. Servi le polpette con la super salsa di melanzane!